Acquisisci le competenze necessarie per ottenere la Patente Europea e il Certificato Complementare di tipo B, garantendoti un lavoro stabile e gratificante. Inizia a creare il tuo futuro, iscriviti ora al prossimo corso, per te uno sconto speciale!
MODULO 1
Certificazione del macchinista; Ruolo e Responsabilità nell’ambito operativo; Verifica Intermedia 1.
MODULO 2
Sistema Ferroviario; Esercitazione 1; Infrastruttura; Mezzi di Trazione; Veicoli; Esercitazione 2; Verifica Intermedia 2.
MODULO 3
La Circolazione Ferroviaria Principi; La Documentazione di servizio Generalità; La Composizione dei treni e limitazioni relative; Verifica Intermedia 3.
MODULO 4
Attività del macchinista; Salute e Sicurezza sul lavoro Cenni normativi; Verifica Intermedia 4.
MODULO 5
Test finale dell’apprendimento per ottenere la Licenza di Condotta.
MODULO 1
Conoscere il servizio da svolgere e l’organizzazione operativa.
MODULO 2
Mettere in servizio il mezzo di trazione.
MODULO 3
Verifiche preliminari a qualsiasi tipo di spostamento.
MODULO 4
Condurre il mezzo di trazione/convoglio e cooperare alla sua composizione e scomposizione.
MODULO 5
Conoscere la documentazione treno e le norme tecniche.
MODULO 6
Intervenire rispetto alla anormalità della circolazione, alle avarie rilevate sull‘IFN e sui veicoli.
MODULO 7
Termine del servizio: disabilitare e stazionare i rotabili, relazionare in merito al servizio.
MODULO 8
Ricomposizione delle competenze.
MODULO 9
Addestramento pratico di 80 ore al termine del quale si ottiene il Certificato di Categoria B2.
fonte “Il Sole 24 ore”.
Età minima: 20 anni (o 18 anni con limitazione di validità al territorio nazionale fino al compimento del 20esimo anno d’età);
possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure un diploma di istruzione e formazione professionale quadriennale di cui al Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 288S, n. 226;
Dal lunedì al venerdì, 8h al giorno con obbligo di frequenza.
In media il 90% dei discenti che superano gli esami trovano lavoro entro i tre mesi successivi al corso.
I discenti ricevono un Certificato di Avvenuta formazione che consente loro di essere assunti presso imprese ferroviarie pubbliche e private all’interno della Comunità Europea.
Sì, esiste una convenzione con un hotel che permette, a prezzo vantaggioso, di pernottare e cenare nei pressi del Centro di Formazione. La logistica, per gli spostamenti dalle aule all’hotel, sarà a carico di Fer Consulting.
Tutti gli istruttori hanno oltre 30 anni di esperienza nel mondo ferroviario e sono abilitati alla docenza dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie.